
Dott Roberto Stefini

ESPERIENZE LAVORATIVE
-
dal 11/03/1998 - 31/12/2002 presso gli Spedali Civili di Brescia
incarico specialistico professionale (ex art. CCNL Area Dirigenza Medica 05/12/1996)
“Competenza professionale Traumatologica sistema nervoso”
-
dal 01/01/2003 - 30/09/2003
presso Spedali Civili di Brescia
Incarico specialistico professionale “Chirurgia Neuroendocrina”
-
dal 1/10/2003 – 31/10/2015
presso gli Spedali Civili di Brescia
Incarico di Struttura Semplice “Chirurgia delle Patologie Liquorali”
-
dal 1/11/2015 30/12/2017
presso ASST- Ovest Milanese, Ospedale Civile di Legnano
Direttore FF Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia
-
dal 31/12/2017 a tuttora
ASST- Ovest Milanese, Ospedale Civile di Legnano
Direttore Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia
-
16/5/2018 a tuttora
ASST-Ovest Milanese, Ospedale Civile di Legnano
Direttore Dipartimento di Neuroscienze
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
-
Giugno 1985 maturità Scientifica Liceo Scientifico, Galileo Galilei , Rovato
-
Ottobre 1985 a Marzo 1991 Laurea 110/lode in Medicina e Chirurgia Università di Brescia
-
Ottobre 1993 ad Ottobre 1997 Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Milano, Specialista in Neurochirurgia (60/60)
-
Gennaio 2018 - 16 Aprile 2019 Corso di formazione Manageriale per Direttori di Struttura Complessa
INCARICHI PROFESSIONALI
DOCENTE e/o DIRETTORE DI CORSI “LIVE SURGERY”
-
21-23 Ottobre 2013 “Dall’antrostomia media all’odontoidectomia endoscopica trans-nasale” (eseguito intervento “live” di asportazione endoscopica trans-nasale di craniofaringioma sovrasellare e di adenoma ipofisario)
-
23-24 Gennaio 2014 “ Three-dimension transnasal endoscopic treatment of skull base diseases” (eseguito intervento “live” di asportazione endoscopica transnasale di adenoma gigante ipofisario e di macroadenoma)
-
17-18 Novembre 2016 Direttore del “Corso di Microchirurgia e Chirurgia Endoscopica del basicranio” (eseguito intervento “live” di asportazione endoscopica di adenoma ipofisario gigante)
RELATORE INVITATO:
-
8 Giugno 1997 - “Monitoraggio della pressione intracranica “ e “ Lesione assonale diffusa”. I Corso sul trattamento del traumatizzato cranico grave. Università di Brescia.
-
Novembre 1999 - “Le emorragie cerebrali spontanee: indicazioni e trattamento chirurgico, lo stato dell’arte. La decompressione cranica chirurgica nelle trombosi e ischemie cerebrali”. Le malattie cerebro vascolari di interesse chirurgico: SOCIETA’ MEDICO CHIRURGICA BRESCIANA
-
9 Maggio 2000 - “Trauma cranico moderato: razionale diagnostico e terapeutico”. XIV Corso per Giovani Neurochirurghi, Pomezia
-
26 Maggio 2000 - “Trauma cranico moderato, presupposti per uno studio multicentrico”. Riunione Gruppo di Studio della Società Italiana di Neurochirurgia presso Ospedali Riuniti di Livorno, Livorno
-
2 Febbraio 2001 - “La fisiopatologia delle contusioni cerebrali”. Riunione Gruppo di Studio della Società Italiana di Neurochirurgia, Napoli
-
14-15 Giugno 2002 - “I rapporti fra centro neurochirurgico ed ospedale non specialistico”. Convegno LE EMERGENZE NEUROLOGICHE. AUSL Ravenna, U.O. Neurologia, Ravenna
-
6 Dicembre 2002 – “Prophylactic and therapeutic decompressive craniectomy: surgical criteria based on Brescia experience”. Riunione congiunta Gruppo di Neurotraumatologia, Società Italiana di Neurochirurgia e Gruppo di Neuroanestesia e Neurorianimazione, Società Italiana di Anestesia Analgesia e Rianimazione Terapia Intensiva, Brescia
-
18 Ottobre 2003 - “ I traumi cranici pediatrici”. Corso di Aggiornamento: Emergenze Neurologiche in età pediatrica. Università di Brescia
-
22-25 Ottobre 2003 - “La craniectomia decompressiva”. 57° Congresso Nazionale SIAARTI Palazzo dei Congressi, Roma
-
5 Aprile 2004: - “Idrossiapatite porosa: dispositivi su misura per il trattamento dei difetti cranici ampi e complessi”. DSM Cranial system porus hydroxiapatite custom made (Fin-Ceramica), Faenza
-
29 Aprile 2005: -” I tumori ed epilessia”. Le epilessie focali, Università di Brescia
-
4 Maggio 2005: - “Il trauma cranico e le sue conseguenze”. CONFERENZA PER UN PROGETTO DI TUTELA DELLA VITA SULLA STRADA. Palazzo Marini Camera dei Deputati, Roma
-
19 Maggio 2005: - “ IDROSSIAPATITE POROSA dispositivi su misura per il trattamento dei difetti cranici ampi e complessi”. Grado XLV Congresso Nazionale SNO Scienze Neurologiche Ospedaliere
-
2-3 Luglio 2005: - “Craniectomia decompressiva e ricostruzione cranica”. Incontro gruppo di studio della Società Italiana di Neurochirurgia, Roma
-
15-16 Dicembre ’05: - “Indicatori prognostici di morte cerebrale nel trauma cranico” e “ La craniectomia decompressiva”. Corso di aggiornamento di II Livello DAL COMA ALLA MORTE ENCEFALICA EPIDEMIOLOGIA, EZIOLOGIA, TRATTAMENTO, Padova
-
20-21-22 de Febrero 06: - “Asistencia del traumacraneoencefalico en la fase aguda (en la calle)” e “Trauma Craneoencefàlico menor y moderado”. Curso Internacional de Fisiopatologia y tratamiento del Trauma Craneoencefàlico. Hospital Juan XXIII La Paz Bolivia
-
10-11 Marzo 2006: -“ Bone reconstruction: different techniques”. Symposium on Decompressive craniectomy, Bologna
-
24-27 Maggio 2006: - “La decompressione osteodurale: i protocolli esperienza di Brescia”. XLVI Congresso Nazionale SNO, Roma
-
10-13 Ottobre 2006: - “La craniectomia decompressiva nelle lesioni diffuse post traumatiche”. 60° Congresso nazionale SIAARTI, Roma
-
19 Ottobre 2006: - “Fisiopatologia del cervello decompresso”. Congresso nazionale di neurochirurgia, Simposio di Neurotraumatologia, Sorrento
-
27 Aprile 2007: - “Efficacy and safety of hydroxyapatite custom bone for cranial reconstruction: post marketing surveillance and observational retrospective multicentric study”. Congresso nazionale della Società di Neurochirurgia Tedesca, Leipzig
-
19 Settembre 2009:- “Il trauma cranico nell’anziano: implicazioni neurochirurgiche”. Il trauma nel paziente geriatrico, Sport Village, Mantova
-
2 Dicembre 2009: - “Il trauma cranico”. Il confine mobile fra terapia medica e terapia chirurgica: tesi a confronto. Corso peripatetico, Rocca di Bertinoro.
-
11 Dicembre 2009: - “Il Custom Bone nelle ricostruzioni craniche: applicazioni e risultati ottenuti”. Bologna
-
10 Maggio 2010: - “Cranio-lacunes et techniques chirurgicales réparatrices“. Congrès National de Neurochirurgie Français, Lyon
-
13-16 Maggio 2010: - “Reperi craniometrici per il confezionamento di lembi craniotomici”. IV Corso di Chirurgia del Basicranio, Menaggio Como
-
20 Maggio 2010: - “Le patologie emorragiche cerebrali di interesse neurochirurgico: inquadramento noseologico”. Ordine dei Medici, Brescia
-
23-24 Settembre 2010: - “Pitfull and limitations of decompressive craniectomy”. Hot Topics in Craniocerebral Trauma, Rome Italy
-
10-11 Marzo 2011: - “Ematoma sottodurale cronico in paziente con discoagulopatia”. 3° Neuromeeting, Napoli
-
14 Maggio 2011: - “Trauma cranico, lesioni evolutive più subdole e ruolo della craniotomia decompressiva”. Trauma Update , Mestre
-
5-7 Giugno 2011: - “Utilizzo del TCD per una stima non invasive della pressione intracranica”. Congresso Società Italiana di Neurochirurgia, Firenze
-
17 Giugno 2011: - “ Il custom bone nelle ricostruzioni craniche: applicazioni e risultati ottenuti”. Bologna
-
25 Settembre 2011: - “Failure of decompressive craniectomy & cranioplasty”. Corso dei giovani Neurochirurghi, Pomezia
-
27 Ottobre 2011: - “Lacerazioni cerebrali, quando operare”. Corso di aggiornamento in neurotraumatologia cranica e spinale, Torino
-
8 Maggio 2012: - “MAV: Storia Naturale Stratificata Per Elementi Di Rischio”. Tavola Rotonda sulle Malformazioni Artero-Venose, Milano
-
21 Settembre 2012: - “Gestione intraoperatoria delle vene “. VI Corso avanzato Chirurgia del Basicranio, Menaggio
-
12 Settembre 2012: - “Osteointegration and cranioplasty”. SNO, Roma
-
14 Dicembre 2012: - “ Cranioplastica e riassorbimento osseo “ Bologna
-
23 Gennaio 2013: “Decompressive craniectomy in traumatic brain injury: still an option?” ANIM 2013, Mannheim, Germania
-
10 Aprile 2013: - “Cranial Bone reconstruction different technique” AOCMF, Napoli
-
12 April 2013: - ”Primary and secondary decompressive craniectomy: how, when and why” Gruppo di Neurotraumatologia, Torino
-
18 Novembre 2013: - “ Ematomi acuti post traumatici: chi operare indicazioni neurochirurgiche”, Corso dei Giovani Neurochirurghi, Pomezia Roma
-
29 Novembre 2013 : - “Cranioplastica: dalla medicina riparativa alla medicina ricostruttiva” Policlinico Umberto I Roma
-
3 Dicembre 2013; - “Asportazione endoscopica del dente dell’epistrofeo” Corso di perfezionamento approcci chirurgici alla cerniera craniocervicale Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
-
7-8 Marzo 2014 : Hands on di Neurochirurgia e ORL avanzata. ICLO teaching and Research Center, Arezzo
-
14-15 Marzo 2014: Ruolo della Neurochirurgia nell’emorragia cerebrale. XXIII Riunione Annuale Sezione SIN/SNO Lombardia Mantova
-
19-21 Marzo 2014: Corso Dissezione SINch” Approcci al Basicranio Anteriore”, Approccio transfrontale monolaterale e bilaterale. Torino
-
15 marzo 2014: Ruolo della neurochirurgia nelle emorragie cerebrali. XXIII Riunione Annuale Sezioni SIN/SNO Lombardia Mantova
-
25-27 Settembre 2014: Meningiomas in the canyon: the choice between subcranial and endonasal approach. 63° Congresso Nazionale SINCH. Vicenza
-
25-27 Settembre 2014: La gestione del sanguinamento dei seni durali. 63° Congresso Nazionale SINCH. Vicenza
-
27-28 novembre 2014: Approcci miniinvasivi ai meningiomi sellari e parasellari. XIII Congresso Nazionale SIB Evoluzione delle terapie: revisione critica Centro Congressi Humanitas, Rozzano (MI)
-
15-17 Giugno 2015: Corso Dissezione SINch Approcci alla fossa cranica posterior: “ The positioning”. Torino
-
7-10 June 2015 Meningiomas in the canyon: the choice between subcranial trans frontal sinus and endonasal approach. Joint meeting German and Italian Neurosurgical Society. Karlsruhe, Germany
-
24-26 Giugno 2015: Meningiomi della linea mediana nella fossa cranica anteriore: confronto tra approccio endonasale endoscopico e sub cranico trans-seno frontale . 64° Congresso Nazionale SINCH. Napoli
-
24-26 Giugno 2015: Dural arteriovenous fistulas grade IV (sec Cognard) revealed by intracerebral hematoma need to be considered for urgent diagnosis and treatment due to high rate of rebleeding. 64° Congresso Nazionale SINCH. Napoli
-
9-10 Ottobre 2015: Extended endoscopic endonasal transtubercolum approach anatomy. A 3D Journey through the skull base, live master dissection course. Benevento
-
12 Dicembre 2015: Videocorso di Aggiornamento in Endoscopia “ Come lo faccio io” Reggio Emilia
-
19 Dicembre 2015 XXXV Congresso Nazionale SIAF, Nuove Strategie per il Neurinoma VIII nc : La Rimozione sub-totale pianificata.
-
Novembre 2015 Master di dissezione e chirurgia enoscopica dei seni paranasali e del basicranio. “ Anatomia della sella turcica, carotide e clivus” Ospedale Niguarda Milano
-
18-19 Febbraio 2016 Cadaver Lab Course cervical and Neurosurgery: Materiali per la cranioplastica. Arezzo
-
12-13-14 Aprile 2016: Neurotrauma monitoring - Cerebrospinal fluid leak treatment-role of endoscopy and microsurgery. AO-NEURO, Lazzise.
-
14-15 Ottobre 2016 Master di Dissezione e Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del basicranio, Ospedale Niguarda Milano: Anatomia della sella turcica, ipofisi, carotide del clivus.
-
6 Aprile 2017: Endoscopic endonasal approach: step by step technical description. AO-NEURO Arezzo
-
9-10 Marzo 2017: “Linee guida della Brain Trauma Foundation IV edizione” Neuro Update Torino
-
15-17 Maggio 2017: Large and Giant Sellar and Sovrasellar Tumor: should always be craniotomy the first choice for the surgical approach? Corso avanzato di Neurochirurgia del Basicranio. Università degli studi dell’Insubria Varese
-
3-7 Luglio 2017: Large and Giant Sellar and Sovrasellar Tumor: should always be craniotomy the first choice for the surgical approach? International Summer School Brescia, Università degli Studi di Brescia, Clinica Neurochirurgica
-
1-5 ottobre 2017 EANS: Meet the expert : Along the midline of the anterior cranial fossa: when, how and why a trans-sinusal frontal approach can be a good option? Lido di Venezia.
-
8 febbraio 2018: Anticoagulation and Hemostasis in Neurosurgery. Humanitas University, Milano
-
13 marzo 2018: Management Trauma Cranico Grave: La Cranioplastica timing tecniche e materiali, Trieste
-
15-16 marzo 2018: Neurooncologia Chirurgica: Ruolo della RM a basso campo nella chirurgia dei tumori cerebrali. Università di Messina
-
7-9 June 2018: IX European-Japanese cerebrovascular Congress: AVM Anatomical and clinical classifications: what in use, what to improve. Milano
-
20-22 June ICRAN 2018: Consensus Conference on Post traumatic Cranioplasty: Osteointegration in cranial reconstruction. Napoli
-
28 feb 2019 Neurons neurocritical care and management Simposio Genova: “Decompressione secondaria PRO”
-
21-24 March,2019 WFNS Belgrad “18F-FET PET in the differential diagnosis between radionecrosis and recurrence in patients operated for glioblastoma
-
7th Emirates International Neurosurgical Conference 2019: The contralateral approach in brain tumor surgery: rationale and a state of the art review
-
8-11 Maggio 2019 Congresso Nazionale SNO Stresa: “La cefalea come urgenza neurologica: punto di vista del neurochirurgo”
-
13-14 Giugno 2019 Corso Neuromonitoraggio Essenziale , Catania : “ IMPORTANZA DELLA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE INTRACRANICA (ICP. Il gold standard: è tutto oro ciò che luccica”
-
24-28 June, International Summer School Brescia: Large and Giant Sellar and Sovrasellar Tumor: should always be craniotomy the first choice for the surgical approach ?
-
20-22 Nov,2019 Corso SIB Varese: Trans-frontal sinus subcranial approach
-
13/14 Marzo 2020 BRAIN INJURY (Stroke &Trauma), Padova Strategie di Trattamento in Emergenza/Urgenza: “Ruolo del Neurochirurgo nello stroke ischemico acuto”
-
6 giugno 2021 Varese Congresso Nazionale SIB: Middle Cerebellar Peduncle ischemia after vestibular schwannoma surgery
-
22 April 2022 European Skull Base Symposium, Riva del Garda Anterior: “Skull base meningiomas: open vs endoscopy when & why”
-
9-12 Nov 66° Congresso SNO, Riva del Garda: “Approccio neurochirurgico alla nevralgia trigeminale “
-
3-6 Dic 2022, 52° congresso Società Italiana Neurologia: “Emorragie cerebrali: la fase iperacuta - Il parere del neurochirurgo”
RUOLI ASSUNTI A LIVELLO PROFESSIONALE
-
5 Maggio 2011 – Novembre 2019 COMMITTEE MEMBERSHIP membro dell’Executive Committee of the European Brain Injury Consortium (EBIC) (Http://www.ebic.nl/index.php/committee/)
-
Ottobre 2018-2020: Membro eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurochirurgia (Sinch)
-
DECRETO N.7300 del 25/5/2022 ”RETI CLINICO ASSISTENZIALI ED ORGANIZZATIVE-RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE DEL TRAUMA MAGGIORE E NOMINA DEI COMPONENTI DELL’ORGANISMO DI COORDINAMENTO DELLA RETE” nominato componente dell’organismo di Coordinamento regionale della Rete
-
2022-2024 SEZIONE REGIONALE SNO LOMBARDA: nomina nel consiglio direttivo regionale
CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
-
a.a. 2002 Componente segreteria scientifica riunione congiunta Gruppo di Neurotraumatologia, Società Italiana di Neurochirurgia e Gruppo di Neuroanestesia e Neurorianimazione, Società Italiana di Anestesia Analgesia e Rianimazione Terapia Intensiva “La craniectomia decompressiva nel trauma cranico” Università degli Studi di Brescia – 06 dicembre 2002
-
a.a. 2004 Componente Segreteria scientifica del Congresso Nazionale di Neurochirurgia - Milano ottobre 2004
-
1 Dicembre 2017 Presidente del Corso di Aggiornamento: “L’emostasi nella gestione del paziente neurochirurgico” Enterprise Hotel, Corso Sempione 9, Milano.
-
Nov 2018- feb 2023 Docente Scuola Di Specialità Neurochirurgia,Università di Insubria, Varese
-
Nov 2019 ad oggi Docente Scuola Di Specialità Neurochirurgia, Humanitas University, Rozzano (Mi)
-
Ha steso il progetto Hub & Spoke - Funzione di Neurochirurgia presso l’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova integrata con la Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Spedali Civili – Universitaria di Brescia
-
Novembre 2018: ha ottenuto idoneità a Professore Associato
INDICATORI DI PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA equivalenti alle soglia ANVUR per l’abilitazione a Professore Associato
Indicatore 1 (numero articoli pubblicati negli ultimi 5 anni): 14
Indicatore 2 (numero di citazioni ottenute negli ultimi 10 anni): 285
Indicatore 3 (H-index): 9
31/10/ 2018 Abilitazione Scientifica Nazionale idoneità a Professore Associato
INDICATORI DI PRODUTTIVITA' SCIENTIFICA equivalenti alla soglia ANVUR per l'abilitazione a Professore Ordinario
Soglia di riferimento: 06/E3 - neurochirurgo Indicatore 1: 26 - Indicatore 2: 505 - Indicatore 3: 13
Indicatore 1: 46
Indicatore 2: 1099
Indicatore 3: 14
-
1 Gennaio 2015 a tuttora, JOURNAL OF NEUROSURGICAL SCIENCE reviewer: 44 assegnazioni di manoscritti completati
-
24 Agosto 2020 a tuttora, WORLD NEUROSURGERY reviewer: 24 assegnazioni di manoscritti completati